
Ma gli episodi di malcostumenti dei parlamentari italiani non si fermano qui.
Commissione di vigilanza Rai. Il presidente di questa commissione deve essere un rappresentante dell'opposizione e l'opposizione propone il proprio candidato. In commissione la maggioranza che fa ? Non accetta il candidato dell'opposizione e vota un altro esponente dell'opposizione stessa che viene eletto. Quindi il risultato è che un presidente di una commissione di una parte politica viene eletto con i voti non della sua parte ma con quelli della parte avversa. In questo caso Riccardo Villari, esponente del Partito Democratico, viene eletto a presidente della commissione con i voti non come candidato del suo schieramento politico, ma con i voti dello schieramento opposto il PdL appunto. Detto questo quale dovrebbe essere la naturale consequenza ... ? Beh che il sig, Villari si dimettesse immediatamente dall'incarico come minimo per onestà intellettuale e coerenza. Purtroppo queste due semplici parole non fanno parte del vocabolario dei politici italiani e così il bravo Villari dopo essere stato eletto con i voti del suo avversario politico, il cavalier Berlsuconi, ha detto che prima di dimettersi deve verificare la situazione. Beh si .. la poltrona una volta conquistata, non importa come, non si toglie tanto facilmente da sotto il sedere. Un esempio di incoerenza ma che non è l'unico. Si perchè a questo punto il Partito Democratico dovrebbe quanto meno avviare un provvedimento di espulsione dal proprio partito del sig, Villari considerato che si appresta a ricoprire una carica con i voti non del suo partito ma bensì con i voti del partito avversario. Insomma una vicenda semplicemente ridicola ma estremamente significativa sulle condizioni di questo paese dal punto di vista morale, della correttezza politica e comportamentale. Che cosa si può pretendere poi se questo è l'esempio che ci viene da chi dovrebbe guidare il paese.
Nessun commento:
Posta un commento